Cibus 2021. Forno Follador insieme all’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano per promuovere l’eccellenza italiana
Antonio Follador sarà impegnato a Cibus 2021, Salone Internazionale dell’Alimentazione, insieme ai migliori pasticceri italiani nella promozione e valorizzazione del panettone artigianale, realizzato con lievito madre naturale e nessun additivo e conservante
È tempo di ripartenza per le fiere in presenza: dopo lo stop dello scorso anno, la prima in calendario è Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione che torna a Parma, dal 31 agosto al 3 settembre. All’edizione 2021 parteciperà – insieme dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano - anche Forno Follador, riconosciuto per l’artigianalità e la grande cura delle sue lavorazioni che da sempre contraddistingue l’azienda di Pordenone e che trova perfetta espressione nei valori della rassegna.
Antonio Follador sarà presente alla fiera con una selezione dei suoi panettoni artigianali, nei giorni di mercoledì 1 e giovedì 2 settembre, all’interno dello stand dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, di cui è membro.
“Sono felice di partecipare a Cibus 2021, rassegna per la quale la cultura dell’autenticità del territorio, la salvaguardia della tradizione artigianale e l’etica dell’innovazione sono fondamentali, così come per il nostro Forno. È importante esserci, soprattutto in un momento così importante per il settore dell’enogastronomia del nostro paese e ringrazio l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano per questa preziosa opportunità”, racconta Antonio Follador.
“Cibus fa parte di uno degli eventi di avvicinamento alla finale di Panettone World Championship che si svolgerà a HostMilano a ottobre. Rappresenta, senza alcun dubbio, una vetrina importante per raccontare l’eccellenza dei nostri Accademici e il Maestro Antonio Follador, con la sua esperienza nella lavorazione del lievito madre, è fra gli ambasciatori del Made in Italy nel mondo”, spiega il Maestro Claudio Gatti, Presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano.
Dedicato ai principali operatori e professionisti del settore agroalimentare, nazionale e internazionale, Cibus presenta il Food Made in Italy in un format efficace, oggi alla ventesima edizione, articolato su quattro giorni di esposizione a cui si aggiungono attività ed eventi organizzati per analizzare novità e ultimi trend di mercato.