Forno Follador a PordenoneLegge 2022

Al via la Festa del Libro più importante del Friuli-Venezia Giulia: il panificio di Pordenone partecipa alla kermesse con un palinsesto di iniziative – all’interno degli spazi della città e dei suoi store – pensate per gli appassionati di letteratura e del buon cibo 

Dal 14 al 18 settembre torna PordenoneLegge Forno Follador, storica realtà nata a Pordenone nel 1968, è tra i sostenitori di questa 23^ edizione del festival friulano dedicato alla letteratura nazionale e internazionale, con un focus speciale sugli autori e poeti ucraini. 

Quest’anno il simbolo della Festa del Libro è la spiga di grano, scelta come segno di speranza, distensione e dialogo, fra attualità e solidarietà: una pianta simbolo della cultura che per attecchire e poi crescere necessita di essere coltivata e lavorata con perizia e dedizione. Lo sa bene Antonio Follador che, insieme al suo team di giovani collaboratori, ha innovato il mestiere di famiglia grazie all’uso di materie prime selezionate con cura e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione, tra tradizione artigianale e tecnologie 4.0. 

Sosteniamo con entusiasmo PordenoneLegge, che si svolge nella nostra città, vero e proprio motivo d’orgoglio: è il più atteso festival culturale in Friuli-Venezia Giulia. Grazie a un lavoro sinergico con gli organizzatori della Festa del Libro, per questa edizione abbiamo collaborato su più piani: quello culturale, con la promozione di due progetti editoriali di cui autrici sono due donne, e quello gastronomico, con l’introduzione di diverse novità a banco all’interno dei nostri punti vendita (Il Posto, La Bottega e Lo Spaccio), per offrire uno spuntino o una merenda golosa ai tanti visitatori appassionati di libri in città. A muoverci è il forte desiderio di contribuire alla valorizzazione del nostro territorio”spiega Antonio Follador.

Gli appuntamenti promossi da Forno Follador
S’inizia nella giornata inaugurale della Festa del Libro, mercoledì 14 settembre, alle ore 9.30, all’interno dello spazio dedicato a PordenoneLegge nel Parco Galvani: Paola De Giorgi presenta il suo libro dal titolo “Non ti temo più” (Editore Tabula Fati, 2022); con lei anche il musicista hip hop, attivo nel triveneto, Aj Quent.
Il lavoro di De Giorgi nasce a partire dalla sua esperienza di insegnamento a contatto con i bambini e con gli adolescenti: è a loro che è dedicata questa raccolta di 17 racconti, scritti da 17 autori diversi, per una narrazione a più mani sui temi del cyber bullismo e del body shaming. Parte del ricavato del libro verrà devoluto alle associazioni ADAO Friuli Onlus (Associazione Disturbi Alimentari e Obesità) e Le Petit Port, entrambe attive sul territorio a sostegno delle attività del centro di pediatria di Pordenone, specializzato nei disturbi del comportamento alimentare. 

Il secondo appuntamento nell’agenda di Forno Follador è la presentazione del libro “Il metodo Feis. Quando il cibo è conoscenza di sé” di Anna Sartori, in programma per domenica 18 settembre, alle ore 12, nell’ex Convento di San Francesco a Pordenone. Come Antonio Follador, anche la pasticciera Anna Sartori è membro dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. 
Questo libro si propone di rileggere le tante informazioni che abbiamo sul tema dell'alimentazione, creare armonia tra loro e suggerire a ciascuno di noi un metodo per conoscersi attraverso il cibo. Partendo dalla sua esperienza personale e dagli studi compiuti in ambito alimentare Anna Sartori svela, pagina dopo pagina, il metodo Feis, acronimo per Fisico, Emotività, Intelletto, Spirito. 

“Questo lavoro è un punto di incontro tra la mia formazione scientifica e la preparazione che proviene dai tanti corsi di naturopatia e di medicina cinese che ho frequentato; al centro il metodo Feis e le quattro componenti che distinguono la relazione che ciascuno di noi struttura con il cibo, dalla scelta delle materie prime alla preparazione, fino alla degustazione e l'assimilazione. Attraverso il metodo Feis ciascuno può perfezionare la propria relazione con il cibo e viverla in perfetta armonia”, spiega l’autrice. 

Le proposte negli store di Forno Follador 
Durante i giorni di PordenoneLegge, nei tre punti vendita di Forno Follador (Il Posto, La Bottega e Lo Spaccio) sarà disponibile a bancoun’offerta golosa per un break veloce o itinerante – dallo spuntino di metà mattina al pranzo, dalla merenda del pomeriggio all’aperitivo – ideale per i visitatori della Festa del Libro. 

I “titoli” delle proposte gastronomiche sono ispirati a scrittori celebri e a opere diventate classici della letteratura: da Mark Twain ad Agatha Christie, da “Il pranzo di Babette” a “Gargantua e Pantagruel”. Per gli appassionati di letteratura che preferiscono il servizio al tavolo sono stati ideati due menù ad hoc, da mangiare in loco; uno è in versione vegetariana. È possibile, inoltre, optare per un kit da asporto o per la degustazione del pane, della pizza o dei dolci speciali, pensati per questa manifestazione. 

L’offerta gastronomica
MENÙ
 TWAIN (VEGETARIANO)
Tortino di riso con zucca aromatizzata allo zenzero, spinacino e ricotta affumicata + cavolo nero con pomodorini secchi e mandorle + fagioli cannellini e cipolla stufata; acqua; caffè; dolcetto a scelta 

MENÙ BABETTE 
Crespella ai funghi + tagliata di pollo con il suo ristretto al melograno + bieta saltata con pancetta; acqua; caffè; dolcetto a scelta

PIZZA GARGANTUA
Pala con crudo, fichi, rucola e roquefort 

PANE AGATHA
Pane giallo e nero, a forma di spiga con curcuma e farina di segale 

DOLCE ALICE
Un biscotto di frolla decorata

DOLCE MADELEINE

KIT ASPORTO
PIZZA

½ rustica farcita; acqua, biscotto Alice 
½ rustica farcita; birra in lattina Baladin; biscotto Alice

 GASTRONOMIA
1 porzione di primo a scelta; ½ porzione di contorno; acqua; biscotto Alice

 

Informazioni utili:
Il Posto - Via dei Molini, 1 – Pordenone
Lo Spaccio - Via delle Crede, 9 - Pordenone
La Bottega - Via Roma, 19 – Prata di Pordenone

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Follador

La storia di Forno Follador inizia nel 1968 con un piccolo forno a Prata di Pordenone.

Oggi Antonio Follador, titolare dell’azienda, è un panettiere 4.0 di seconda generazione: insieme al suo team di giovani collaboratori ha innovato il mestiere di famiglia grazie all’uso di tecnologie d’avanguardia, lievito madre da rinfresco, materie prime di filiera e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione.

L’artigianalità, intesa come fedeltà alle lavorazioni e alle ricette tradizionali, resta uno dei valori di Follador, insieme alla ricerca di farine che hanno origine da grano biologico 100% italiano, grazie a una filiera certificata e a un rapporto di fiducia con chi le produce. Nel 2016 l’azienda ha ricevuto la certificazione biologica.

Nel 2024 il Gambero Rosso ha riconfermato a Forno Follador il premio i Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2025, un riconoscimento che fin dalla sua prima edizione riconosce la qualità, la dedizione e la ricerca che da sempre contraddistingue il lavoro artigianale di Antonio Follador e della sua squadra di giovani fornai.

Follador offre un grande assortimento di prodotti, che va oltre il pane: pizze, focacce, fette biscottate pasticceria per la colazione e grandi lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di forme, tagli e farciture.
A Pordenone hanno sede un laboratorio di 1.400mq e i punti vendita (Lo Spaccio, Il Posto, La Bottega).
Grazie alla ricerca d’avanguardia sulla tecnologia applicata alla panificazione, Follador è punto di riferimento per il settore Ho.re.ca e ha uno shop online (www.fornofollador.it/shop-online/) con consegna su tutto il territorio nazionale.

Contatto

Lo Spaccio Via delle Crede 9 33170 – Pordenone (PN) Il Posto di Follador Via dei Molini 1 33170 – Pordenone (PN) La Bottega Via Roma 19 33080 – Prata di Pordenone (PN)

0434 570178

www.fornofollador.it