Forno Follador a pordenonelegge 2025
Forno Follador rinnova il sostegno alla festa del libro e della letteratura: anche quest’anno nei suoi store presenta proposte gastronomiche ideate per l’occasione.
Dal 17 al 21 settembre 2025 torna pordenonelegge, a cui Forno Follador conferma la propria partecipazione. La 26ª edizione sarà dedicata alla libertà, filo conduttore di un ricco programma con oltre 650 autori e 350 eventi ospitati in 50 sedi, tra Pordenone e il Friuli-Venezia Giulia.
L’appuntamento sostenuto da Forno Follador
Tra gli eventi a calendario, Forno Follador supporta la presentazione del libro “Tutta l’Italia del pane” di Fulvio Marino, in programma venerdì 19 settembre alle ore 19:00 al PalaFumetto (Parco Galvani). Mugnaio, fornaio e volto televisivo molto amato, Marino porterà il pubblico in un viaggio da nord a sud, tra farine, lievitazioni e ricette regionali, reinterpretando la tradizione italiana per il forno di casa. A moderare la presentazione il giornalista Gabriele Giuga, collaboratore del Messaggero Veneto e coordinatore FVG per la Guida Slow Food Osterie d'Italia.
“pordenonelegge è un appuntamento a cui siamo legati da tempo. Partecipare per noi significa sostenere un’idea di cultura che nasce anche dalle mani, dai gesti quotidiani e dai saperi tramandati. È un’occasione per intrecciare il linguaggio del cibo con quello dei libri, del territorio e delle persone. I nostri prodotti, come le parole, hanno bisogno di tempo, cura e libertà per crescere.” commenta Antonio Follador.
Le proposte negli store di Forno Follador
Per celebrare il festival, Forno Follador ha ideato diverse novità dolci e salate. Il banco pasticceria si arricchisce con cookies in diversi gusti, brioche al cacao ripieni di ganache alla vaniglia e mini bauletti moka e mandorla. Per le proposte salate, gli sfincioni farciti con prodotti locali – dal frico alla pitina fino ai formaggi di malga – e la focaccia mora con prosciutto San Daniele, crema di zucchine al curry verde, ricotta della latteria di Aviano e misticanza. A completare l’offerta il pane “Agatha” in onore dei colori giallo e nero di pordenonelegge con farina di segale, curcuma e semi di girasole.
Le proposte saranno disponibili per tutta la durata del festival nei tre punti vendita – Lo Spaccio, La Bottega e il Posto, quest’ultimo eccezionalmente aperto la domenica dalle 8.30 alle 19.30 – da gustare al tavolo oppure da ordinare in versione asporto, perfette da portare con sé per non perdersi nessun appuntamento di pordenonelegge.
Nato a Pordenone nel 1968, Forno Follador è oggi una realtà solida e riconosciuta a livello nazionale e internazionale: dal Premio Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026 del Gambero Rosso alla distribuzione alle Galeries Lafayette Le Gourmet di Parigi.