Forno Follador, il meglio dell’artigianato al servizio di una visione imprenditoriale

   

Antonio Follador, titolare di Forno Follador, è un panettiere di seconda generazione: insieme alla sua squadra di giovani collaboratori ha innovato il mestiere di famiglia grazie a una visione imprenditoriale orientata alla sperimentazione, a un’attenta ricerca nella selezione di materie prime di filiera e all’introduzione di tecnologie all’avanguardia applicate a tutte le fasi del processo di produzione. 

Metodo artigianale e grandi numeri: Forno Follador sintetizza questi due ingredienti per offrire – ai consumatori e al comparto dell’ho.re.ca. – prodotti nati dall’impiego di lievito madre da rinfresco, dal gusto intenso, genuino e sostenibile, che soddisfano il palato e l’anima. 

Forno Follador offre un grande assortimento di prodotti, disponibile nei suoi negozi a Pordenone (La Bottega, Il Posto e Lo Spaccio), sullo shop online con consegna su tutto il territorio nazionale e nei migliori negozi in Italia e all’estero.

Oltre a pane e panini, la sua offerta si compone di pizze, focacce, grissini, fette biscottate (nei punti vendita ancora produciamo le fette bisocttate), biscotti (Sbrisoline), pasticceria per la colazione e grandi lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di ricette, formati e farciture.

­

LA STORIA
Quella di Forno Follador è una storia di famiglia, iniziata nel 1968 a Prata di Pordenone quando Lino Follador e la moglie Angela inaugurano un piccolo forno di provincia. La loro produzione è di ottima qualità e destinata al mercato locale, le materie prime vengono selezionate con cura e provengono da fornitori di fiducia; con i clienti i due titolari coltivano un rapporto familiare anche in occasione delle consegne a domicilio: è questa l’atmosfera in cui loro figlio, Antonio, cresce. 

È nel 1999 che Antonio Follador, dopo gli studi e altre esperienze professionali, inizia a gestire in autonomia la storica bottega di famiglia: oggi è un panettiere contemporaneo che ha saputo innovare un mestiere antico grazie a una verve da imprenditore, impegnandosi nella sperimentazione di ingredienti di qualità e nello sviluppo delle tecniche di lavorazione attraverso l’impiego di pratiche artigianali e tecnologie all’avanguardia. 

Grazie al suo intuito, il forno nel 2007 si amplia: Antonio Follador introduce, all’interno de La Bottega, che sorge a Prata di Pordenone, i servizi di caffetteria e gastronomia; nel 2015, a Pordenone, inaugura un secondo locale-bistrot, Il Posto, mentre due anni dopo un importante sogno diventa realtà e nasce il nuovo laboratorio di 1.400mq, dove trova posto anche il terzo punto vendita di pane fresco, pizze alla pala e focacce farcite, pasticceria fresca e secca e lievitati, Lo Spaccio. Qui, dal grande bancone, un’ampia vetrata consente di osservare dal vivo l’attività della brigata al lavoro.

Oggi Antonio Follador è un punto di riferimento in Italia per i maestri della panificazione e della lievitazione. In qualità di Maestro artigiano, sviluppa soluzioni su misura individuando le tecnologie più avanzate per rispondere alle esigenze specifiche del settore ho.re.ca e dei suoi clienti che raggiunge anche grazie allo shop online, con consegne su tutto il territorio nazionale.

Antonio Follador, tra passione ed esperienza
Classe 1968, l’anno di nascita di Antonio è lo stesso di quello di Forno Follador. Inizia a lavorare nell’azienda di famiglia nel 1989, dopo aver terminato gli studi in ragioneria, dedicandosi per oltre dieci anni alla formazione e alla specializzazione in tema di panificazione e pasticceria; fra le tante esperienze, frequenta anche l’Academy Etoile. Il 1999 è un anno importante: Antonio diventa titolare di Forno Follador e si iscrive al Richemont Club Italia, un’organizzazione internazionale che sostiene l’attività dei suoi soci, tutti maestri certificati nel settore della panificazione e della pasticceria; grazie a quest’associazione viaggia spesso in Europa approfondendo i segreti del mestiere tra corsi, stage, visite alle aziende e incontri pubblici. A partire dal 1999, per un decennio, Antonio collabora attivamente con la FIPPA, Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri ed affini, diventandone Presidente per la regione Friuli-Venezia Giulia. Dal 2006 al 2012 il suo percorso di crescita personale e professionale continua concentrando l’attenzione sullo studio della gestione delle risorse umane. Dal 2022 è socio fondatore del Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco. 

LA PRODUZIONE
Il laboratorio: una bottega artigiana d’avanguardia 

Il laboratorio, che dal 2017 sorge a Pordenone, si estende su una superficie di 1.400mq ed è dotato di attrezzature all’avanguardia come impastatrici, forni sempre più performanti e abbattitori. Qui, ogni giorno, Antonio Follador affianca il suo team di artigiani per trasformare le materie prime in prodotti da forno buoni e genuini. Formazione e aggiornamento, tecnologie di ultima generazione e catena del freddo consentono di coniugare tempi di vita e tempi di lavoro. Nessuna scorciatoia nel processo produttivo ma un profondo rispetto dei tempi di lavorazione del lievito madre da rinfresco, fermento naturale ricco di biodiversità che nei panificati e nei lievitati esalta il sapore e le caratteristiche organolettiche delle diverse varietà di grano, aumenta la digeribilità e garantisce una maggiore conservazione.

Le farine biologiche e naturalmente robuste
Da tre generazioni Forno Follador si ispira al concetto di qualità. Zero additivi, zero conservanti, niente aromi di sintesi: il catalogo di Forno Follador è ispirato alla trasparenza nella selezione delle materie prime e nei processi di produzione.

Oggi Antonio Follador utilizza prevalentemente farine di tipo 1 e 2: quelle selezionate per la preparazione di pane, pizza e focaccia hanno origine da grano biologico 100% italiano e provengono dal Friuli-Venezia-Giulia, dal Trentino-Alto-Adige, dal Veneto, dall’Emilia-Romagna, dalla Toscana, dalla Puglia e dalla Sicilia. Per la produzione della pasticceria da colazione e dei grandi lievitati, la scelta è diretta verso farine naturalmente robuste, che. rispettandole in lavorazione, sono capaci di garantire leggerezza e piacevolezza in masticazione.

A ciascun impasto il suo lievito
L’artigianalità, intesa come fedeltà alle tradizionali tecniche di panificazione e di lievitazione, è uno dei valori fondamentali di Forno Follador e si manifesta, soprattutto, nella centralità della fermentazione del lievito madre da rinfresco che Antonio Follador produce all’interno del proprio laboratorio, gestendolo quotidianamente, e impiega per la realizzazione della maggior parte dei suoi prodotti da forno, a eccezione di alcune preparazioni per le quali predilige la biga.  

Il lievito madre da rinfresco, in forma liquida, è mantenuto vivo e attivo in un fermentatore; la biga, invece, è preparata quotidianamente per essere usata nelle lavorazioni del giorno seguente. La scelta tra i due metodi è fatta in base all’alveolatura e alla texture dell’impasto che s’intende ottenere. Che sia lievito madre da rinfresco o biga, l’impasto viene spezzato e preformato con l’aiuto di una macchina e poi affidato alla manualità degli artigiani fino alle successive fasi di formatura, lievitazione e cottura finale.

Ogni ricetta ha le sue peculiarità̀ e anche i suoi segreti.

Il Premio Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2025 del Gambero Rosso
Secondo l’edizione 2025 della Guida Pani & Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, Forno Follador si conferma tra i migliori fornai friulani e italiani: 
ad Antonio Follador e al suo team di giovani artigiani è stato assegnato il Premio Tre Pani, il massimo riconoscimento per il settore della panificazione in Italia. Materie prime di qualità, farine selezionate - molte delle quali biologiche - pagnotte come il Trittico, il Friulano e il Pan Fruttato che fanno degli store di Forno Follador una meta imprescindibile per gli amanti del pane che si trovano a visitare il Friuli Venezia-Giulia, senza dimenticare pizze, focacce e i grandi lievitati della Pasqua e del Natale "che stanno facendo il giro d'Italia": sono queste le motivazioni espresse dal Gambero Rosso.

I prodotti 
Le pagnotte di grande formato

Nascono da lievito madre da rinfresco e farine biologiche, macinate dai migliori molini italiani. L’equilibrio tra metodo di lavorazione artigianale e ingredienti vivi naturali regala al pane caratteristiche organolettiche uniche che evolvono nel tempo per un prodotto di grande versatilità nell’utilizzo e con il valore aggiunto di una conservabilità di più giorni in dispensa. 

I prodotti da forno
Forno Follador offre un grande assortimento, che va oltre il pane e i panini: pizze, focacce, grissini, fette biscottate, biscotti (Sbrisoline), pasticceria per la colazione e grandi lievitati Tutti i prodotti sono privi di additivi, conservanti, stabilizzanti e aromi artificiali.

La colazione
Tra le proposte della linea per la prima colazione si distinguono il cornetto, preparato con una lievitazione mista di lievito madre da rinfresco e lievito di birra, la Venexiana e i Pan Bauletto, un lievitato da forno disponibile tutto l’anno in sei varianti: L’Originale ai Frutti Rossi; Caramello Salato e Cioccolato; Cioccolato e Amarene; Ananas e Rosmarino; Mandorla e Caffè; Pandorato Vaniglia e Limone. 

Le focacce e la pizza alla pala
Ideale per accompagnare il pranzo, la cena o per il momento dell’aperitivo, Forno Follador produce numerose tipologie di Focacce, il cui impasto è lavorato a lievitazione mista ed è a base di farine grezze e olio extravergine di oliva. Lasciato lievitare in due tempi, è stirato a mano in teglino, procedura che gli conferisce una perfetta friabilità. 

Molto apprezzata anche la Pizza Pala, una base di pizza “romana”, realizzata con farine 100% biologiche di grano tenero, di farro Spelta, di grano duro Senatore Cappelli, di segale, di riso, di avena e di Tritordeum, con olio extravergine di oliva bio spremuto a freddo e sale di Pirano.

I grandi lievitati
Portare in tavola, nei giorni di festa, un dolce artigianale è abitudine sempre più diffusa, soprattutto a Natale e a Pasqua. Lo sa bene Antonio Follador che a ogni stagione delle feste presenta una collezione di grandi lievitati (Panettone, Pandoro, Colomba, Ovo e Venexiana) – soffici, profumati e di grande fioccosità – preparati con lievito madre da rinfresco e materie prime di qualità (la vaniglia bourbon del Madagascar l’uvetta australiana San Muscat a bacca grande, burro tradizionalmente preparato con panna fresca, cedro e arancia canditi con metodo tradizionale, in vasche ad evaporazione naturale, senza aromi aggiunti), esperienza artigianale, lievitazione lenta di almeno 24 ore e creatività nell’esecuzione di farciture e glasse. 

Antonio Follador inizia a lavorare con il lievito madre da rinfresco circa vent’anni fa grazie alla lezione di Rolando Morandin; oggi fa uso di due diverse tipologie di lievito madre da rinfresco: quello liquido per i panificati e per i prodotti da colazione e quello solido per i grandi lievitati (diverso per il panettone e per il pandoro).

Le linee “gelo” e ATP
Grazie alle intuizioni e alla spinta propulsiva verso l’innovazione, Forno Follador sviluppa, oltre ai prodotti freschi, la linea Food Service, a lunga conservabilità, per offrire ai professionisti del settore ho.Re.Ca. Questi prodotti a marchio Follador sono tutti privi di additivi, conservanti, stabilizzanti e aromi.

Le linee destinate alla distribuzione ho.Re.Ca. sono:

  • la linea “gelo”, composta da pani, pagnotte, basi per pizza alla pala e focaccia, pani speciali per hamburger e hot dog, pane in cassetta, portati a cottura quasi ultimata, poi abbattuti e congelati, da rigenerare al momento dell’utilizzo;
  • la linea ATP è dedicata sia al canale ho.Re.Ca. sia alla vendita tramite e-commerce. Questi panificati sono cotti quasi completamente e poi confezionati in buste in atmosfera protettiva; si rigenerano in pochi minuti al momento del servizio, in modo da garantire la massima freschezza e bontà per un risultato sempre fragrante e senza sprechi. 

La consulenza per i professionisti
Forno Follador ha creato la linea Food Service per soddisfare le esigenze di chef, baristi e artigiani del settore alimentare per un servizio di consulenza a 360° gradi, dall’affiancamento nell’ideazione del concept alla preparazione del cestino del pane. L’obiettivo è supportare il settore ho.re.ca, dal piccolo bar fino all’albergo, mettendo a punto un business sostenibile grazie a una proposta di qualità e senza sprechi, con prodotti realizzati esclusivamente da farine di filiera italiane.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Follador

La storia di Forno Follador inizia nel 1968 con un piccolo forno a Prata di Pordenone.

Oggi Antonio Follador, titolare dell’azienda, è un panettiere 4.0 di seconda generazione: insieme al suo team di giovani collaboratori ha innovato il mestiere di famiglia grazie all’uso di tecnologie d’avanguardia, lievito madre da rinfresco, materie prime di filiera e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione.

L’artigianalità, intesa come fedeltà alle lavorazioni e alle ricette tradizionali, resta uno dei valori di Follador, insieme alla ricerca di farine che hanno origine da grano biologico 100% italiano, grazie a una filiera certificata e a un rapporto di fiducia con chi le produce. Nel 2016 l’azienda ha ricevuto la certificazione biologica.

Nel 2024 il Gambero Rosso ha riconfermato a Forno Follador il premio i Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2025, un riconoscimento che fin dalla sua prima edizione riconosce la qualità, la dedizione e la ricerca che da sempre contraddistingue il lavoro artigianale di Antonio Follador e della sua squadra di giovani fornai.

Follador offre un grande assortimento di prodotti, che va oltre il pane: pizze, focacce, fette biscottate pasticceria per la colazione e grandi lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di forme, tagli e farciture.
A Pordenone hanno sede un laboratorio di 1.400mq e i punti vendita (Lo Spaccio, Il Posto, La Bottega).
Grazie alla ricerca d’avanguardia sulla tecnologia applicata alla panificazione, Follador è punto di riferimento per il settore Ho.re.ca e ha uno shop online (www.fornofollador.it/shop-online/) con consegna su tutto il territorio nazionale.

Contatto

Lo Spaccio Via delle Crede 9 33170 – Pordenone (PN) Il Posto di Follador Via dei Molini 1 33170 – Pordenone (PN) La Bottega Via Roma 19 33080 – Prata di Pordenone (PN)

0434 570178

www.fornofollador.it