Natale 2021. I grandi lievitati di Antonio Follador

Pensati per gli appassionati dei dolci buoni come una volta, i lievitati di Forno Follador – prodotti all’insegna dell’artigianalità, con pasta viva di lievito madre e in 6 abbinamenti di gusto per il panettone – sono un omaggio alla memoria e alle suggestioni delle feste in famiglia

Un artigiano innamorato del panettone che, ogni Natale, prende una sbandata per il pandoro, vero e proprio banco di prova per i professionisti della lievitazione: è questa la storia di Antonio Follador, titolare dell’omonimo Forno nato a Pordenone nel 1968, oggi fra i 35 maestri di fama nazionale e internazionale ad aver raggiunto le fasi finali dell’edizione 2021 di Panettone World Championship. 

“La cultura del panettone artigianale negli ultimi anni è sempre più diffusa. I consumatori sanno riconoscere i grandi lievitati preparati a regola d’arte e danno sempre più valore alla tracciabilità degli ingredienti e alla lavorazione artigianale. Io ho iniziato come panettiere ma mi sono innamorato di questi dolci delle feste già vent’anni fa. Un buon panettone e un buon pandoro devono saper restituire un sapore speciale che si intreccia alla memoria, ai valori della famiglia e a quei ricordi che ognuno di noi conserva dell’atmosfera del Natale. E quando ritrovi questi sentimenti in un morso, allora il panettone e il pandoro sanno regalarti una gioia”, è così che Antonio Follador descrive il lievitato perfetto al quale lavora nel suo laboratorio di 1.200mq, dotato di tecnologie 4.0, e al fianco di una squadra di giovani collaboratori.  

La costante sperimentazione ha consentito ad Antonio Follador di crescere e di perfezionare la sua ricetta, tanto da essere diventato, nel 2021, membro dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, punto di riferimento per gli artigiani della lievitazione, in Italia e all’estero. 

Esperienza, pasta viva di lievito madre, selezione di materie prime di filiera, artigianalità del processo e creatività nelle farciture: sono questi gli ingredienti dei grandi lievitati a marchio Forno Follador, per dolci di grande morbidezza, capaci di ricordare i sapori buoni di una volta.

 

Il panettone di Forno Follador
Il segreto del panettone di Antonio Follador si nasconde nella pasta viva di lievito madre che lo rende leggero, soffice, con un’altezza media di 12cm e con una bella alveolatura, nato da una lievitazione lenta di almeno 24 ore. Il suo naturale profumo nasce dalla perfetta bilanciatura fra gli aromi del burro, della frutta candita e della vaniglia bourbon del Madagascar, estratta dalle bacche con un procedimento manuale messo a punto, ad hoc, in laboratorio. 
Nei pack incartato e deluxe, quest’anno è disponibile in sei varianti: classico Milano, mandorlato (con sole uvette e ricoperto da una fragrante crosta di mandorle e zucchero), Moro (l’impasto è arricchito dalla golosa presenza, in gocce, del cioccolato fondente 60% monorigine Perù), ai frutti di bosco, glacè (con all’esterno un guscio di cioccolato e mandorle e all’interno un cuore di cioccolato al latte) e al pistacchio, con una preziosa farcitura di pasta di pistacchio di Bronte DOP pura al 100% e una glassa di cioccolato al pistacchio e granella. 

 

Il pandoro di Forno Follador
Vero e proprio fiore all’occhiello della produzione di Antonio Follador, la preparazione del pandoro richiede fino a tre giorni di lavoro: è preparato secondo la ricetta della tradizione, fatta di ingredienti semplici (farina, burro, uova e zucchero) e con una lievitazione lenta. Dalla vaniglia del Madagascar e dal burro di cacao deriva tutta la potenzialità aromatica di questo lievitato, dolce tipico della tradizione veneta. Ha un colore dorato, una crosta esterna fine e, al taglio, presenta un’alveolatura fitta e regolare, esito di lunghe fermentazioni a temperature controllate.

“Cimentarsi nella preparazione del pandoro significa imparare ogni anno cose nuove; è un processo in evoluzione che inizia con la primissima ricetta, perfezionata via via nel tempo: la fermentazione non è una scienza esatta ed è necessario chiedere consigli ai colleghi, imparare dagli altri, fin dal primo giorno in cui entri in un laboratorio”, spiega Antonio Follador.

I lievitati di Forno Follador possono essere acquistati nei tre punti vendita di Pordenone (Lo Spaccio, Il Posto, La Bottega) e sullo shop online, con distribuzione su tutto il territorio nazionale: (www.panificiofollador.it/shop-online/).

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Follador

La storia di Forno Follador inizia nel 1968 con un piccolo forno a Prata di Pordenone.

Oggi Antonio Follador, titolare dell’azienda, è un panettiere 4.0 di seconda generazione: insieme al suo team di giovani collaboratori ha innovato il mestiere di famiglia grazie all’uso di tecnologie d’avanguardia, lievito madre da rinfresco, materie prime di filiera e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione.

L’artigianalità, intesa come fedeltà alle lavorazioni e alle ricette tradizionali, resta uno dei valori di Follador, insieme alla ricerca di farine che hanno origine da grano biologico 100% italiano, grazie a una filiera certificata e a un rapporto di fiducia con chi le produce. Nel 2016 l’azienda ha ricevuto la certificazione biologica.

Nel 2025 il Gambero Rosso ha riconfermato a Forno Follador il premio i Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2026, un riconoscimento che fin dalla sua prima edizione riconosce la qualità, la dedizione e la ricerca che da sempre contraddistingue il lavoro artigianale di Antonio Follador e della sua squadra di giovani fornai.

Follador offre un grande assortimento di prodotti, che va oltre il pane: pizze, focacce, pasticceria per la colazione, grandi e piccoli lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di ricette, formati e farciture.
A Pordenone hanno sede un laboratorio di 2.000mq e i punti vendita (Lo Spaccio, Il Posto, La Bottega).
Grazie alla ricerca d’avanguardia sulla tecnologia applicata alla panificazione, Follador è punto di riferimento per il settore Ho.Re.Ca e ha uno shop online (www.fornofollador.it/shop-online/) con consegna su tutto il territorio nazionale.

Contatto

Lo Spaccio Via delle Crede 9 33170 – Pordenone (PN) Il Posto di Follador Via dei Molini 1 33170 – Pordenone (PN) La Bottega Via Roma 19 33080 – Prata di Pordenone (PN)

0434 570178

www.fornofollador.it