Sigep 2022: Forno Follador presenta l’Ovo

Il nuovo lievitato della Pasqua firmato Antonio Follador sarà protagonista del Salone Internazionale di Rimini, insieme a un calendario di incontri dedicati ai dolci tipici dei territori del nord-est 

Pane e grandi lievitati della tradizione veneta, materie prime e filiera, artigianato e attrezzature 4.0: sono questi i temi che ispireranno la partecipazione di Forno Follador a Sigep 2022 dal 12 al 16 marzo, manifestazione di riferimento per gli operatori del made in Italy agroalimentare e, in particolare, di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè. 

“Sigep 2022 rappresenta un appuntamento irrinunciabile per ritrovarsi in presenza dopo due anni e scoprire nuove visioni della panificazione e della pasticceria, poiché nei giorni di questa rassegna avviene il massimo scambio tra artigiani e aziende della filiera. Grazie a una rete di collaborazioni virtuose che coltiviamo da anni, da Tecnoarredamenti a Molino Rachello, la presenza di Forno Follador in fiera darà vita a un grande omaggio al nostro territorio, il Friuli-Venezia Giulia”, racconta Antonio Follador.

Forno Follador, infatti, parteciperà a tre diverse attività derivate dalle partnership con Tecnoarredamenti, dove sarà esposta la nuova collezione di lievitati di Pasqua, con Molino Rachello, promotore di due appuntamenti dedicati alla ricerca in tema di materie prime e ai dolci secondo la tradizione friulana, e all'inerno del palinsesto dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, dove si confronterà con altri artigiani per parlare delle evoluzioni territoriali del super lievitato del Natale.  

 

LA DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI E LE NOVITÁ DELLA PASQUA
Per tutti gli amanti del lievito madre, l’appuntamento è all’interno dello stand di Tecnoarredamenti SRL, dove Forno Follador allestirà la sua esposizione di prodotti: dalle pagnotte di grande formato – nate da pasta viva di lievito madre – bun, dalle pizze alle focacce, dalla pasticceria per la colazione ai grandi dolci delle feste. Tutto preparato secondo una molteplicità di forme, tagli e farciture. 
La partecipazione di Forno Follador a Sigep 2022, inoltre, sarà l’occasione per presentare al pubblico le novità di prodotto in tema di lievitati di Pasqua: alla più tradizionale proposta composta dalla colomba (in tre varianti: classica, Mora e al pistacchio) e dalla focaccia (Veneziana, Primavera, Dal Friuli e Frutti Rossi), si aggiunge il debutto dell’Ovo, un lievitato dall’impasto di un “pandoro insolito” e dalla forma della metà di un uovo, simbolo della Pasqua, preparata nelle versioni glacè e dorè.

I DOLCI SECONDO LA TRADIZIONE FRIULANA
All’interno del palinsesto riminese, domenica 13 marzo, Antonio Follador dialogherà con la food writer Anna Maria Pellegrino nel corso di due incontri promossi da Molino Rachello, progetto di agricoltura sostenibile tra i primi in Italia a ottenere la certificazione Bio, specializzato nella produzione di farine di filiera, 100% italiane. Il primo appuntamento, dal titolo La fugassa veneziana. Il dolce delle feste nasce da una storia del pane,(ore 12) sarà dedicato alla tradizionale focaccia veneziana; il secondo (Le Oasi di Molino Rachello e i prodotti da forno a base di farro, ore 15) svilupperà il tema della selezione della materia prima: è a partire dal farro coltivato nella Oasi di Molino Rachello che sorge nel Parco Naturale del Fiume Sile che Forno Follador lavora a due dei suoi prodotti più iconici: la Pagnottella e il Pan Quadro 12. 

IL PANETTONE E LE CONTAMINAZIONI TERRITORIALI 
Lunedì 14 marzo, infine, Antonio Follador, fra i 35 maestri di fama nazionale e internazionale ad aver raggiunto le fasi finali dell’edizione 2021 di Panettone World Championship, sarà ospite dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, di cui è membro dallo scorso anno, e interverrà in occasione dell’evento NonSoloPanettone: le varianti del panettone e le contaminazioni del territorio, insieme agli artigiani della lievitazione Angelo Dal Masso, Giuseppe Pepe e Daniele Lorenzetti.

“Un artigiano organizzato”: è con queste parole che Antonio Follador si descrive, panettiere e lievitista per passione ancor prima che per tradizione di famiglia. Quella di Forno Follador è una storia che inizia nel 1968 a Prata di Pordenone quando Lino Follador e la moglie Angela inaugurano un piccolo forno di provincia. È nel 1999 che Antonio Follador inizia a gestire in autonomia la storica bottega: oggi è un panettiere che ha saputo innovare un mestiere antico grazie a una verve da imprenditore moderno, alla ricerca sul tema degli ingredienti, dell’impiego della pasta viva di lievito madre e delle tecniche di lavorazione. Senza dimenticare di investire in tecnologie di ultima generazione per ottimizzare i costi di produzione, allungare la conservabilità del prodotto, migliorare la distribuzione, limitare gli sprechi e facilitare il lavoro del suo team di giovani collaboratori.
Rientra in questa strategia l’inaugurazione nel 2017 del laboratorio di 1200 mq nella zona industriale di Pordenone, dove è concentrata tutta la produzione che serve i tre punti vendita (La Bottega, Il Posto e Lo Spaccio), lo shop online (www.panificiofollador.it/shop-online/ con consegna su tutto il territorio nazionale) e la linea per il foodservice.

Share

Ottieni gli aggiornamenti nella tua casella di posta

Cliccando su "Iscriviti" l'utente conferma di aver letto l{privacyPolicyLink} e di accettarla.

Maggiori informazioni su Follador

La storia di Forno Follador inizia nel 1968 con un piccolo forno a Prata di Pordenone.

Oggi Antonio Follador, titolare dell’azienda, è un panettiere 4.0 di seconda generazione: insieme al suo team di giovani collaboratori ha innovato il mestiere di famiglia grazie all’uso di tecnologie d’avanguardia, lievito madre da rinfresco, materie prime di filiera e una visione imprenditoriale aperta alla sperimentazione.

L’artigianalità, intesa come fedeltà alle lavorazioni e alle ricette tradizionali, resta uno dei valori di Follador, insieme alla ricerca di farine che hanno origine da grano biologico 100% italiano, grazie a una filiera certificata e a un rapporto di fiducia con chi le produce. Nel 2016 l’azienda ha ricevuto la certificazione biologica.

Nel 2024 il Gambero Rosso ha riconfermato a Forno Follador il premio i Tre Pani della Guida Pane & Panettieri d’Italia 2025, un riconoscimento che fin dalla sua prima edizione riconosce la qualità, la dedizione e la ricerca che da sempre contraddistingue il lavoro artigianale di Antonio Follador e della sua squadra di giovani fornai.

Follador offre un grande assortimento di prodotti, che va oltre il pane: pizze, focacce, fette biscottate pasticceria per la colazione e grandi lievitati, tutto preparato secondo una molteplicità di forme, tagli e farciture.
A Pordenone hanno sede un laboratorio di 1.400mq e i punti vendita (Lo Spaccio, Il Posto, La Bottega).
Grazie alla ricerca d’avanguardia sulla tecnologia applicata alla panificazione, Follador è punto di riferimento per il settore Ho.re.ca e ha uno shop online (www.fornofollador.it/shop-online/) con consegna su tutto il territorio nazionale.

Contatto

Lo Spaccio Via delle Crede 9 33170 – Pordenone (PN) Il Posto di Follador Via dei Molini 1 33170 – Pordenone (PN) La Bottega Via Roma 19 33080 – Prata di Pordenone (PN)

0434 570178

www.fornofollador.it